About us
GOOD TIME FOR A CHANGE
CHI SIAMO?
Lecosebelle è nata da un’idea di Maria Battistino. Maria non ha più fiducia nel futuro e nota che né i più giovani né le persone della sua età sembrano riuscire ad intravedere qualcosa di diverso, che può dare nuova linfa allo stato di incertezza e scoraggiamento dei nostri tempi. Animata da sempre da uno spirito ecologista, inizia a riflettere su cosa può fare lei, nel suo piccolo, per cambiare le cose. La sua passione per la comunicazione e il teatro, insieme alla tradizione di famiglia, quella della sartoria, hanno iniziato a fondersi nella mente di quella che oggi è la CEO di lecosebelle.
Nel 2021 Maria inizia a frequentare la piccola sartoria napoletana del fratello Antonio. Da qui nasce il sogno di creare un brand di abbigliamento “responsabile” (o per meglio dire sostenibile) e sartoriale. Si dedica così ad un’entusiasmante attività che coniuga il suo forte interesse verso l’impiego delle risorse naturali, con l’attento ascolto delle nuove esigenze da parte del settore della moda, in particolare nel campo dell’etica. Maria vuole una moda che ritorni alle sue origini di arte e cultura, rappresentando l’unicità di ogni persona, ma ancor più una che rispetti la pelle, la nostra salute e quella del nostro pianeta.
Questo si riflette nel processo produttivo, caratterizzato da un approccio artigianale, lento e un modello di produzione ondemand e su misura che limita il più possibile gli scarti di produzione e l’invenduto.
Selezione dei materiali
I materiali sono selezionati con cura: tessuti sostenibili, bio o riciclati, accessori quali bottoni e zip riciclati ottenuti da scarti, packaging plastic-free e con materiali da riciclo. Così come l’utilizzo delle tinture naturali ottenute da piante e scarti agroindustriali, biodegradabili, maggiormente sostenibili e innocue per la pelle rispetto a quelle sintetiche.
Alcuni dei tessuti che utilizziamo sono: bamboo, canapa, cotone biologico, lino, loto, ortica, seacell, seta da bachi sfarfallati e lane gots, mulesing free.
Scegliamo tessuti solo da fibre naturali, e che siano prodotti secondo certificati che rispettino l’ambiente e il non spreco delle risorse.
Un altro valore che perseguiamo quotidianamente è rappresentato dal concetto di località e legame con il territorio, che portiamo avanti attraverso l’utilizzo di risorse materiali e immateriali; ad esempio tessuti o piante locali per la tintura.
Abbiamo voluto fortemente questo nome “Le Cose Belle” perché siamo in un periodo storico molto difficile e di decadenza e vogliamo che questo nome sia un auspicio , un auspicio per un cambiamento, un cambiamento che possa partire solo da noi e da voi insieme.